Condividi
Bontà della tradizione

Pasta con i broccoli arriminati: dalla ricetta alle curiosità

sabato 8 Giugno 2024
Pasta con i broccoli arriminati

Oggi, nel nostro articolo, troneggia la “Pasta con i broccoli arriminati“, anzi “vruocculi arriminati“, un piatto povero della nostra tradizione. A differenza di tutte le altre volte, però, partiremo dalla ricetta per, poi, proseguire con delle curiosità.

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 di pasta
  • 1 cavolfiore grandezza media
  • 50 g di passolina e pinoli
  • 4 acciughe salate
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Procedimento:

1. Lessate il cavolfiore tagliato a tocchetti, toglietelo dalla pentola e conservate l’acqua per cuocervi, poi, la pasta.
2. In un tegame soffriggete la cipolla grattugiata in abbondante olio, aggiungete le acciughe, la passolina, i pinoli, lasciate insaporire e versate nel tegame anche il cavolfiore, che dovrà soffriggere a fiamma vivace.
3. Unite lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua tiepida, condite con sale e pepe; aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura della verdura e fate cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
4. Lessate la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore, scolatela al dente, amalgamatela col condimento, lasciate riposare per 10 minuti e servite.

Curiosità
  • Grandi amanti dei cavoli furono gli antichi Romani, tanto che Plinio il Vecchio scrisse di come usassero coltivarli e mangiarli, lessandoli con  una miscela di spezie, cipolla, vino e olio, come è testimoniato nei ricettari del gastronomo Marco Gavio Apicio, oppure crudi, prima dei banchetti, per far sì che l’organismo assorbisse meglio l’alcol.
  • Si diffusero in Francia grazie a Caterina de’ Medici che, sposata con Enrico II, li introdusse a corte.
  • Dopo la Francia fu la volta dell’Inghilterra, dove vennero soprannominati “asparagi italiani”, come menzionato nell’edizione del 1724 del Gardeners Dictionary di Philip Miller.
  • In entrambi i paesi, inizialmente, non ebbero una grande accoglienza a causa dello sgradevole odore, emanato durante la cottura.
  • Nel 1922 due messinesi portarono i semi dei broccoli in California, dando vita alla prima piantagione nella città di San Jose, contribuendo alla loro diffusione in altre città.
  • Negli Stati Uniti, al contrario dei paesi europei, si affermarono rapidamente e già negli anni 30 la loro popolarità era consolidata.

“Dev’esserci un motivo se fu scelto il cavolo a fingere il sito della generazione”. Gesualdo Bufalino, ne “Il malpensante”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Cartoni per bevande, a Palermo si riciclano con la plastica: al via la campagna CLICCA PER IL VIDEO

Parte il primo luglio la campagna di Comieco in sinergia con Rap e il Comune di Palermo che introduce una nuova modalità di raccolta per i “Cartoni per bevande”

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.