Condividi
Storie di successo

Philip Guardione, lo chef catanese che il mondo ci invidia

lunedì 3 Giugno 2024
Philip Guardione

Oggi vi raccontiamo la bella storia dello chef Philip Guardione che, nato a Catania e cresciuto a Francavilla di Sicilia, si è fatto strada nel mondo della ristorazione con tantissima gavetta: parte dalla scuola alberghiera, passando per Milano e Parigi, ritornando a lavorare, poi, per sei anni al Four Season con Sergio Mei, uno dei più apprezzati interpreti della cucina italiana.

Nel 2007 arriva a New York non per lavoro, ma la Grande Mela gli entra dentro, si riconosce nel dinamismo di una città sempre in divenire e dalle grandi occasioni. Così, con un bel bagaglio di esperienze, decide di fermarsi e nel 2009 apre la sua prima Piccola Cucina Uptown con proposte gourmet. Si rende conto, però, che la strada scelta non portava a nulla e che doveva ricominciare dalla tradizione e come il suo mentore Sergio Mei, che ama affermare: “Mi piace sperimentare, ma credo, anche, che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole”, ecco che Philip ripensa alla cucina della nonna, che lo aveva fatto avvicinare e appassionare ai fornelli in occasione dei pranzi delle «feste comandate», quello di Natale, Pasqua e delle domeniche, che erano riunioni di famiglia all’insegna della convivialità. Sarà lei a tramandargli i segreti della vera cucina siciliana e Philip, capendo che la carta vincente è da ricercare nei piatti genuini, con ingredienti di ottima qualità e il sapore di casa, decidere di fare piccole rivisitazioni, che nulla tolgono ai sapori della sua amata Sicilia: arancini, essendo catanese, parmigiane, paste alla norma, calamari al nero e ricci di mare, bontà che portano nell’Isola del sole, che fanno fare una esperienza emozionale anche a chi non la conosce.

Questo ragazzo, classe 1981, col sacro fuoco della cucina non si ferma e apre Piccola Cucina Enoteca, seguita da Piccola Cucina Osteria e Piccola Cucina Estiatorio. In quest’ultima, aperta nel cuore del Village, vicino a Soho, c’è un pezzo della sua Catania, precisamente il mercato del pesce: una taverne elegante con dentro un’ape sicula che diventa un banco di pesce fresco a vista che il cliente può scegliere. Il 25 aprile 2024 nasce il nuovo ristorante Piccola Cucina Casa, a  Brooklyn, che offre un menu stagionale che mette in mostra la diversità culinaria italiana: dal polpo grigliato pugliese alla cotoletta alla milanese della Lombardia. Philip, però, da Ibiza a Red Lodge, nel Montana, adesso pensa già a Miami.

L’amato Pino Caruso con la sua ironia diceva: “In Sicilia, quando facciamo qualcosa o la facciamo in grande o niente. Ecco perché spesso non facciamo niente”. Philip Guardione appartiene alla prima bella categoria dei visionari pragmatici.

Foto copertina tratta da “La cucina Italiana”

 

 

Condividi
ilSiciliaNews24

Cartoni per bevande, a Palermo si riciclano con la plastica: al via la campagna CLICCA PER IL VIDEO

Parte il primo luglio la campagna di Comieco in sinergia con Rap e il Comune di Palermo che introduce una nuova modalità di raccolta per i “Cartoni per bevande”

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.