Condividi
Bontà contadina

Regno regno della mia fame, chi è la più gustosa del mio tegame? La patata o mia golosina

mercoledì 8 Maggio 2024

La stessa acqua bollente che ammorbidisce una patata, indurisce un uovo. È tutta questione di che pasta sei fatto, non delle circostanze. (Anonimo)

Dopo il saggio e anonimo aforisma, andiamo ad un piatto che profuma di casa: “Pasta con le patate“. Da bambini avete mai sentito un venditore cantare: “Cu mancia patati ‘un mori mai” e questa promessa di eternità entrare nelle case e far sì che il tubero venisse cucinato in tutti i modi possibili? Buone sono buone, ma chissà che la nenia di strada, inconsciamente, non ci sia entrata dentro, fino a farci accarezzare l’idea?

Dopo queste elucubrazioni, torniamo alle protagoniste dell’articolo che, oggi, vede al centro la “succulenta pasta con le patate“. Si dovrebbe mangiare in inverno, ma siccome in Sicilia non lo abbiamo avuto e sembrerebbe, almeno per il cielo plumbeo, che sia appena arrivato, ecco che la proponiamo, anche perché è ottima anche da fredda. Pochi gli ingredienti, facile la preparazione e se ne sentite già il profumo, vuol dire che è tempo di cucinare.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di ditalini
  • 300 gr di patate pelate e tagliate a cubetti
  • 1 carota tagliata a cubetti
  • una cipolla
  • 12 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 dado vegetale
  • 12 bicchiere d’acqua
  • sale q.b.
  • pecorino grattugiato

Procedimento

  • Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
  •  In una padella scaldate l’olio, fate imbiondire la cipolla affettata sottilmente, aggiungete la carota e le patate tagliate a cubetti.
  •  Mescolate, unite il dado e l’acqua. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco bassissimo fino a che le patate e la carota non si siano ammorbidite.
  •  Lessate i ditalini, scolateli al dente, versateli sul condimento e spadellate per qualche secondo.
  •  Servite con una generosa spolverata di pecorino grattugiato (quest’ultimo ingrediente, a sentimento perché non tutti lo amano in questa pietanza).

Chiudiamo con un proverbio: “Fritta, arrosto oppur lessata benedetta la patata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.