Condividi

Sicilia, dieci comuni isolati perchè le strade sono franate. I sindacati: “A noi servono fatti!”

venerdì 16 Novembre 2018

Le segreterie confederali CGIL, CISL, UIL della provincia di Caltanissetta hanno partecipato e aderito al “Comitato viabilità” costituito a Mussomeli per promuovere, organizzare e rivendicare insieme a tutti i Sindaci del Vallone un investimento certo e tangibile per rendere sicure le strade di collegamento interno ed esterno dei 10 Comuni che da settimane sono sempre più isolati.

Ignazio Giudice – segretario Generale della CGIL – anche su delega di CISL e UIL è intervenuto sostenendo che coloro che si sono macchiati, cioè il ceto politico, del “reato strade insicure” “hanno condannato intere generazioni alle precarietà, ad una vita difficile, faticosa e rischiosa, vale per gli studenti, per i lavoratori e per le tante donne che per partorire devono anche spostarsi per andare presso gli ospedali di Caltanissetta, Agrigento o Palermo. È vergognoso e ignobile lo stato delle strade ed i politici dovrebbero solo vergognarsi, forse per questo sono stati assenti.

A noi – sindacato confederale unitario – servono fatti, ne annunci ne interrogazioni parlamentari. Dove sono i 32 milioni previsti nel patto per il Sud? Cosa blocca gli investimenti? Bisogna dare potere finanziario ai Sindaci per le opere pubbliche urgenti, così continuando più di 11 Comuni della provincia sono destinati ad uno spopolamento veloce con grande danno economico a più di 35 mila abitanti oltre all’economia riflessa che nasce dalla loro presenza nei vari Comuni. Hanno fregato il presente, per questo il comitato viabilità gradualmente promuoverà altre eclatanti iniziative pubbliche. Non fermarsi è l’appello condiviso!“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.