Condividi

Crocetta – Pif al secondo round ancora sui fondi destinati ai disabili, ma stavolta il “teatro” è la piazza [Video]

mercoledì 12 Aprile 2017

Mentre a Palermo, di fronte la cattedrale si svolge il presidio dei disabili che protestano per i mancati fondi assegnati, si consuma un nuovo duro scontro tra Pif e il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Al termine della marcia #siamohandicappatinocretini che, partita dalla Cattedrale di Palermo, si è conclusa sotto la sede di Palazzo d’Orleans, il regista palermitano ed ex Iena, Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, ha incalzato, come un mese e mezzo fa, il Governatore, esortandolo a intervenire per risolvere definitivamente la grave emergenza dei disabili siciliani. Alla richiesta di Pif di “tirare fuori gli attributi” dimostrando di essere “il Crocetta di una volta”, l’ex sindaco di Gela ha risposto: “Abbiamo già stanziato 120 milioni in più per quest’anno. Non basta, dall’anno prossimo il fondo sara’ di 258 milioni”.

A fianco la tabella inviata dalla presidenza della Regione con i “dati ufficiali” e le cifre che la Regione siciliana stessa avrebbe messo in campo per la disabilità. Ecco il secondo incontro tra Crocetta e Pif.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.