Condividi

Capodanno 2018, Palermo pubblica il bando per evitare le solite polemiche. Sarà nuovo flop?

lunedì 23 Ottobre 2017
capodanno-in-piazza

Palermo. Al via il bando, pubblicato sul sito istituzionale del Comune, per la realizzazione della festa del Capodanno 2018, e delle iniziative che si svolgeranno nelle piazze della città. Quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto chiamare l’evento “Capodanno delle Culture”, un tributo al riconoscimento che è stato conferito a Palermo di “Capitale italiana della Cultura 2018”.

Si tratta di un avviso che riguarda la predisposizione di una graduatoria, tra tutti i progetti pervenuti, che l’amministrazione comunale potrà utilizzare al fine di acquisire le proposte più idonee. Il bando, comunque, chiarisce che “l’inserimento dei progetti in graduatoria non comporta obblighi a carico del Comune di Palermo, né fa sorgere eventuali aspettative all’operatore culturale”. L’anno scorso, infatti, la festa di capodanno era stata preceduta da qualche polemica per la rinuncia dell’artista Rocco Hunt poi sostituito da Luca Carboni.

Il luogo, dove i palermitani potranno dire addio al vecchio anno, sarà sempre quello delle piazze Ruggero Settimo-Castelnuovo. I costi per la realizzazione del progetto non potranno superare i 250mila euro, comprensivo di iva e dovranno pervenire, in busta chiusa entro e non oltre le ore 12 del 2 novembre 2017, attraverso due modalità: consegnate a mano al protocollo dell’Area cultura, in via Dante n.53 – Palermo (Palazzo Ziino) e sempre allo stesso indirizzo tramite raccomandata. Maggiori informazioni si possono avere cliccando questo link in evidenza.

“Grazie al lavoro e all’impegno degli uffici dell’area della cultura – hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano – i bandi quest’anno sono stati pubblicati con buon anticipo, nella speranza che si giunga ad avere presto graduatorie e liste delle attività per il Natale e il Capodanno. Vogliamo che il passaggio da Capitale dei Giovani a Capitale della Cultura sia un momento importante di festa e di affermazione della ricchezza e vivacità delle culture a Palermo”.

 

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.