Condividi
Ricetta della tradizione

Bucatini ru malu tempu: una liccumaria che fa spuntare il sole

giovedì 23 Maggio 2024

Oggi vi parliamo dei “Bucatini ru malu tempu” perché, visto che, oltre marzo, anche maggio è pazzerello, ci fa uscire col sole e rientrare con ‘l’ombrello, per evitare di sclerare, il consiglio è quello di mettersi in cucina e preparare questa liccumaria. Prima di passare al gustoso piatto, però, una piccola curiosità: la sua storia si lega ai pescatori che, quando c’era burrasca, costretti a restare a casa, perché le barche non potevano uscire in mare, si cucinavano questa meraviglia. Adesso, andiam andiam andiamo a cucinar.

Ingredienti:

  • Bucatini
  • 25 g Alici sotto olio
  • 1 bustina di Zafferano
  • 1 spicchio di Aglio
  • 30 g di Pasta d’acciughe
  • Finocchietto selvatico
  • Uva sultanina
  • Pangrattato
  • Olio di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Pulite il finocchietto selvatico e sbollentatelo.
  2. Scolatelo, ancora scrocchiarello, mettetelo da parte e conservate l’acqua di cottura.
  3. A quest’ultima unite lo zafferano e, non appena starà  bollendo, calate i bucatini.
  4. In una padella a parte, tostate il pangrattato con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale.
  5. In un tegame, rosolate con un filo d’olio, la pasta d’acciughe con le alici, l’aglio, i pinoli e l’uvetta (fatta rinvenire prima).
  6. Tagliate finemente il finocchietto e appena i bucatini saranno al dente, scolateli e terminatene la cottura saltandoli nel tegame con le alici, l’aglio, i pinoli, l’uvetta e il finocchietto.
  7. Cospargeteli di abbondante mollica atturrata e sul vostro viso, passate le nubi che lo adombravano, avrete stampato un bel sorriso beato.

Foto di Giallo Zafferano

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.