Categorie:
“La rinascita dei borghi rurali” fa tappa a Isnello: dall’osservatorio astronomico il cielo più bello d’Europa CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio…“Democrazia è Territorio”: a Palermo nasce l’associazione politico-culturale
L'Hotel Astoria Palace di Palermo ospiterà l'evento di presentazione dell'Associazione Politico-Culturale "Democrazia è Territorio"“AgroGreen Sicily”, a Isnello si celebra la natura CLICCA PER IL VIDEO
Ci troviamo nel cuore del Parco delle Madonie, alle pendici di Montagna Grande e proprio qui, immerso tra i fitti…“AgroGreen Sicily” alla scoperta di Castelbuono, tra leggende e antiche tradizioni CLICCA PER IL VIDEO
Conosciuto anche come “il paese della manna”, Castelbuono è un centro famosissimo per la purissima aria che si respira e…La raccolta dei rifiuti si fa con gli asinelli: “La rinascita dei borghi rurali” alla scoperta di Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti in un’altra puntata di “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, il nuovo format che si impegna a…“Mediterraneo Blu”, a Cefalù si celebra la tradizione marinara CLICCA PER IL VIDEO
Cefalù, apprezzata per le bellezze naturalistiche che la circondano. A levante del promontorio vi è il porto nuovo, ma anche…Noto (SR), Arpa Sicilia al Festival internazionale del cinema documentario
Al Teatro comunale Tina di Lorenzo di Noto, tra anteprime, incontri e approfondimenti, verrà presentato anche "Corallo racconta la biodiversità", opera…‘Notte di Zucchero 2023’ di Giusi Cataldo, Palermo pronta a celebrare la festa dei morti CLICCA PER IL VIDEO
Dal 31 ottobre al 5 novembre, il Museo Regionale Salinas ospita l'installazione video #QuandoSonoPiccolo, un progetto fotografico nato quattro anni…“Le sette parole predicate il 6 aprile 1860 in Ficarra”: un libro ritrovato
A giugno del 1861 usciva dai torchi della tipografia di Filippo Barravecchia di Palermo, un opuscolo di una novantina di…Festività natalizie: patrimonio dell’umanità!
Si ha notizia di una iniziativa dell'Istituto Sperimentale per gli Studi Europei volta a modificare la dizione “Feste Natalizie“ con…“Mediterraneo Blu”, sul golfo di Palermo si affaccia Aspra: la borgata marinara celebre nel mondo CLICCA PER IL VIDEO
“Mediterraneo Blu” è il format web Tv de ilSicilia.it e Siciliammare.it che, attraverso interventi promozionali, valorizza i territori a vocazione…“La rinascita dei borghi rurali” fa tappa a Pollina: tra cultura e tradizione la manna è la protagonista CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio…La manna, il cibo degli dei: “AgroGreen Sicily” fa tappa a Pollina e Finale CLICCA PER IL VIDEO
Nella puntata di oggi ci troviamo tra Pollina e Finale alla scoperta di una delle filiere più uniche al mondo,…Sicilia isola che non legge, sempre meno libri pubblicati
I siciliani leggono sempre meno. Sono dati allarmanti quelli pubblicati da uno degli ultimi rapporti Istat. La Sicilia nel 2021…Stretto di Messina, l’appello di intellettuali e artisti: “No al Ponte sì a Patrimonio Unesco”
"Salviamo la bellezza" è l'appello di 200 firmatari per l'iscrizione dello Stretto di Messina nei siti patrimonio dell'umanitàPalermo: ai Quattro Canti c’è anche un po’ di Messina (e dei Nebrodi)
C'è una curiosità che dai Quattro Canti porta ai Nebrodi in provincia di Messina.Giardino della memoria, Assostampa e Anm ricordano Spampinato, De Mauro, Rostagno, Di Matteo e padre Puglisi
Cinque nuovi alberi e cinque targhe. Rizzuto: "Oggi ricordiamo le nostre radici. Saranno i ragazzi a raccogliere i frutti"Amici della musica, inaugurazione in grande stile con Nicola Piovani CLICCA PER IL VIDEO
Mancano poche ore all'avvio della stagione 2023/2024 dei concerti dell'associazione siciliana Amici della musica. Si comincia il 29 ottobrePalermo, convegno “Allattamento e lavoro”. Gli esperti: “Sicilia ultima in classifica da anni. Serve un cambio di rotta” CLICCA PER IL VIDEO
Il nodo “allattamento e lavoro” al centro della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, con la Tavola rotonda del 25 ottobre organizzata…Palermo, Sperone167: il quartiere si colora con un nuovo murale
Sperone167 annuncia il nuovo intervento di arte urbana che verrà realizzato nel quartiere Sperone di Palermo tra il 13 e il…Palermo, “Our Dream”: l’imbarcazione confiscata alla mafia accessibile ai diversamente abili
L'imbarcazione "Our Dream", confiscata alla mafia, sarà accessibile ai disabili grazie al progetto congiunto dell'Ordine degli ingegneri e dell'Università di…Palermo, iDesign: “Olio in tutti i sensi”, incontro e degustazione al Museo Riso
Ultimi giorni a Palermo per iDesign, la design week fondata e diretta da Daniela Brignone e giunta quest'anno alla sua XI edizione. Venerdì 27 ottobre,…Caso Sgarbi: a Messina uno degli eventi finiti nel dossier del “corvo”
Il caso dei 300 mila euro percepiti dal sottosegretario per attività extra istituzionali riguarda anche Messina. Lui replicaUniversità di Catania, nuove scoperte negli scavi archeologici in Iraq
Si è conclusa con nuove scoperte, dopo due mesi di intense attività di ricerca, la seconda campagna di scavi della…Da donna Sarina il direttore Micali racconta il MuMe: “Un Museo in movimento, un faro culturale” CLICCA PER IL VIDEO
Ospite della 36esima puntata di donna Sarina è il direttore del Museo regionale di Messina Orazio Micali: "è la casa…Palermo, Centro Antiviolenza Lia Pipitone lancia i “Percorsi per le donne: L’abc del benessere”
Associazione Millecolori Onlus e Centro Antiviolenza Lia Pipitone di Palermo in collaborazione con l’A.S.D. S.C. AssoBasket avvieranno a partire dal mese…Archeoastronomia, alla scoperta delle “Stonehenge” siciliane
Mercoledì 25 ottobre a Palazzo Montalbo, in via dell'Arsenale, Palermo ospiterà il primo convegno di archeoastronomia di tutta la Sicilia
Ultima ora
sabato 3 Maggio 2025
Platone e il “mito di Atlantide” nella società moderna: il crollo delle democrazie senza etica
sabato 3 Maggio 2025
I Papabili – Zuppi, gloria dell’Ulivo globale
venerdì 2 Maggio 2025
Al via “Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori”: il tema dell’edizione 2025 “Verso Itaca”
venerdì 2 Maggio 2025