Tradizioni
Categorie:
Cosa mangiavano i nostri nonni? | LE RICETTE
Perché i nostri nonni erano magri senza fare diete e mangiando "paradossalmente" più di noi? Tuffiamoci, allora, nel nostro passato…Pesci d’aprile? No,”pisci di terra” | LA RICETTA
Vogliamo darvi una ricetta che è una "burla" culinaria, quella dei "pisci di terra", che tutto hanno fuorché il profumo…Con “Ex voto” Santa Rosalia appare sui muri di Palermo
Di chi è questa iniziativa che ha per protagonista la nostra Santuzza, che ci libererà da questo nemico silente che…U Pisci d’ovu: un piatto povero, ricco di bontà | LA RICETTA
Abbiamo voluto immaginare una famiglia Malavoglia sì vinta, perché rappresentante un mondo che sta scomparendo, ma speranzosa, come se avessero…Spaghetti alla carrettiera: un primo piatto della nostra tradizione | LA RICETTA
Invece di mangiare in osteria, le mogli o gli davano i pochi ingredienti con cui prepararli, spaghetti, aglio secco, sale,…Auguri ai papà, ai Giuseppe, alle Giuseppine e diminutivi annessi e connessi
Il 19 marzo marzo si festeggiano i papà e, non per niente, la figura di San Giuseppe Santo, padre putativo…Le Sfinci di San Giuseppe: tu chiamale se vuoi…Emozioni | LA RICETTA
Con "Tu chiamale se vuoi... Emozioni", vogliamo regalarvi istanti di leggerezza e, visto che si avvicina San Giuseppe, darvi la ricetta delle…Il Tricolore nel piatto: una bella iniziativa di VisitAgrigento
Il Tricolore nel piatto", è un appello che parte da VisitAgrigento, associazione culturale guidata da Marcello Mira che, ricordando i…Panpizzè: la ricetta più facile che c’è
Non potendo abbracciare di "persona personalmente" amici veri e, pure, virtuali, prese la decisione di far fare al pancarrè un…La Pasta ‘Ncasciata del “Commissario Montalbano”: mangiarla non è “reato” | LA RICETTA
Il Commissario, a tavola, pretende silenzio assoluto, quasi a non volere esser disturbato nel suo rapporto a “due” con il…Il Cannolo: un dolce tra storia e leggenda, da preparare a casa | LA RICETTA
Immaginiamo di ritrovarci in cucina, con grembiuli colorati, con una musica di sottofondo caricante tipo "Carioca" di Raphael Gualazzi, "Ringo…Il jazz ha un cuore siciliano
Il jazz ha origini siciliane e il primo disco fu inciso negli Stati Uniti da Nick la Rocca, originario di Salaparuta,…Torniamo bambini giocando a “Sciancateddu”?
Risale all'antica Roma in cui era chiamato il gioco del claudus, ovvero dello zoppo, da cui sciancateddu in siciliano che…Gâteau, gattò o grattò ri patate: tanti nomi per un’unica bontà | LE RICETTE
Il gâteau di patate, pietanza tipica della tradizione francese, è stato ereditato dalla cucina napoletana e da quella siciliana, che…Il Giardino dell’Impossibile a Favignana: un regno d’incantamento
"Il Giardino dell'Impossibile" è un regno d'incantamento, in cui resterete inebriati dai profumi, incantati dai colori di una tale varietà…Villa Ranchibile: un’aristocratica dimora di Palermo tra misteri e fasti del passato
Nella Casina dei Colli, poi Casina Magnatizia Principesca e, infine, Villa Ranchibile che, nel 1937, diventa "Istituto Salesiano di Educazione",gli…Il 29 febbraio: curiosità e leggende del giorno che arriva ogni 4 anni
Il 29 febbraio si potrebbe chiamare il giorno dei "non compleanni" e, infatti, i ventinovini festeggiano il genetliaco ogni quattro…La Psiche, la specchiera immaginifica in cui “ri-fletterci”
La Psiche è uno specchio oscillante, con dei piedi, di varia foggia, che poggiano sul pavimento, utilizzato nelle camere da…La crema all’arancia, una bontà leggendaria | LA RICETTA
Giunone, promessa sposa di Giove, gli portò in dote una pianta dai cui rami pendevano dei pomi d’oro. Il re…Alla scoperta della Torre del Filosofo, la dimora di Empedocle di Agrigento
Si narra che, al cospetto del maestoso Vulcano, visse Empedocle di Agrigento che, talmente affascinato dalla natura, era come se…‘A Strummula, ‘U Tuppettu: un antico gioco da riscoprire
A Strummula era un gioco costruito in maniera artigianale dai "picciriddi", praticato per strada, in cui bastava trovare uno spiazzo, disegnare…Le pigne in ceramica della Sicilia: simbolo di salute, fortuna e tanto altro
La pigna, nella tradizione popolare siciliana, è simbolo di salute e fortuna, tanto da trovarla sopra le porte delle case,…Le piramidi siciliane, misteriose testimonianze di antiche civiltà
Vi starete chiedendo cosa c'entri la nostra isola con il simbolo per antonomasia dell'Egitto e la risposta è che lo…“Acqua, terra e sale”: a Petralia Soprana percorsi legati alla storia dei luoghi
Con il Patrocinio del Parco delle Madonie e in collaborazione con la rete delle strutture ricettive di Petralia Soprana, prende…Il Carnevale di Sciacca: che bella invenzione | IL PROGRAMMA
Il Carnevale di Sciacca, tra i più belli di Sicilia, si basa sulla recita di copioni inediti e trasforma la…Il Carnevale di Termini Imerese festeggia i 120 anni | IL PROGRAMMA
Il Carnevale di Termini Imerese quest'anno festeggia i 120 anni dal primo ingresso in Città delle Maschere di U Nannu…Il Carnevale di Montevago all’insegna della lotta alla ludopatia | FOTO
La particolarità del "Carnevale di Montevago 2020", dal 14 al 16 febbraio, promosso dall'amministrazione comunale, è che nasce nel segno…
Ultima ora
sabato 8 Giugno 2024
Pasta con i broccoli arriminati: dalla ricetta alle curiosità
venerdì 7 Giugno 2024
Il Castello di Taormina, luogo di destini incrociati
martedì 4 Giugno 2024
Il pesce stocco alla messinese: una tradizione venuta da lontano
lunedì 3 Giugno 2024
Philip Guardione, lo chef catanese che il mondo ci invidia
domenica 2 Giugno 2024
Per la Festa della Repubblica: la Pasta Tricolore
mercoledì 29 Maggio 2024
Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Naro CLICCA PER IL VIDEO

martedì 4 Giugno 2024
Il pesce stocco alla messinese: una tradizione venuta da lontano
lunedì 3 Giugno 2024
Philip Guardione, lo chef catanese che il mondo ci invidia
mercoledì 29 Maggio 2024