cucina contadina
Categorie:
Salsiccia all’agrodolce: origini e ricetta
La ricetta che vi proponiamo è la salsiccia all'agrodolce. Il quid in più di questa pietanza è che può essere…Non c’è Festino della Santuzza senza i babbaluci
Non c'è Festino di Santa Rosalia senza i Babbaluci, una gustosa tradizione che troneggia sulle tavole dei palermitani“U pisci d’ovu” e i Malavoglia
"U pisci d'ovu" è un trompe-l'oeil, un inganno visivo perché, disposti su di un piatto azzurro mare, potrebbero sembrare polpettine…Le sarde a beccafico: un tuffo nella bontà
Un piatto aristocratico che la genialità del popolo riuscì a fare suo con altri ingredienti. La cucina è estro.Pasta della zitella innamorata: un piatto da cinematografo
Zingles, (zitelle più singles), a spasso nel cinema e con un primo piatto che conquista boccone dopo boccone.Lo sfincione bagherese: bontà da urlo
Lo sfincione bagherese, tripudio di sapori, è differente da quello palermitano perché manca il rosso della salsa.Cucinare la “Pasta con le zucchine fritte”: un rito irrinunciabile
La pasta con le zucchine fritte è un primo piatto facile da preparare e buonissimo, che accontenterà grandi e piccini.La Pasta con i tenerumi: che bella invenzione
La pasta con i tenerumi è un piatto povero, che appartiene al "cibo del conforto". Pur essendo una minestra si…Pasta con i broccoli arriminati: dalla ricetta alle curiosità
Oggi partiamo dalla ricetta della "pasta coi vruoccoli arriminati" per arrivare a molte curiosità. Procedimento inverso.Spaghetti “pizziati” con le zucchine
Un primo piatto che vi catapulta nella cucina della nonna, che vi coccolava con questa pasta tanto buona quanto facile…Regno regno della mia fame, chi è la più gustosa del mio tegame? La patata o mia golosina
Oggi andiamo a caccia di ricordi e proponiamo una ricetta che, sicuramente, a molti di voi ne sblocca uno: pasta…Melanzane al sugo: un profumo irresistibile
Oggi si magnificano le "melanzane al sugo", un piatto della tradizione a cui è impossibile resistere. Di seguito la ricetta.Scrivere è fare il pane con le parole
Il panino con le panelle, tra i cibi da strada più famosi e amati dai siciliani, è una bontà che…Spaghetti alla carrettiera, una ricetta legata a un antico mestiere
Se doveste chiedervi la differenza tra gli “Spaghetti alla carrettiera” e quelli aglio, olio e peperoncino, la risposta è nell’utilizzo dell’aglio…Cosa mangiavano i nostri nonni? Ve lo diciamo noi
Andare indietro nel tempo per scoprire e cucinare il menù tipo dei nostri nonni.Per il “Carbonara day” noi vi proponiamo la “Pasta cu riquagghiu”
Vi proponiamo la carbonara siciliana, priva di guanciale e nata nel '700. Per molti, l'unica e vera.Pasta con le mazzaredde: una ricetta tradizionale di Mussomeli
La pasta con le mazzaredde è una ricetta tradizionale di Mussomeli e di tutto il Vallone, di cui vi diamo…Melanzane al sugo: la Sicilia a tavola | LA RICETTA
La nostra “mulingiana” o “mulinciana“, in qualsiasi modo si cucini, produce un legame indissolubile e per gli innamorati la più…La Pasta con i Tenerumi: una luccumarìa della tradizione | LA RICETTA
La pasta con i tenerumi, pur essendo una pietanza estiva, è una minestra molto apprezzata che fa parte del cosiddetto…Polpettine di pane amore e fantasia | LA RICETTA
Con pangrattato, prezzemolo, caciocavallo grattugiato e pomodoro a pezzettini, faremo delle polpettine, un secondo buonissimo che potrete fare ogni volta…Il Canazzo o Canazzu, una colorata ricetta della nostra tradizione | LA RICETTA
La nostra ricetta ha per protagonista assoluto il “Canazzo” o “Canazzu”, che si riferisce al modo di cucinare gli ortaggi…Buon pranzo siculo-argentino in odore di (Sua) Santità l LE RICETTE
La sua missione, la più importante, era un'altra, quella di "convertirlo", altro verbo adatto all'uopo, alle meravigliose tradizioni culinarie della sua…La Dieta Mediterranea: come mangiare con gusto | LA RICETTA
La sua etimologia deriva dal greco diaita, δίαιτα, da cui il latino diaeta e significa abitudine, modo di vivere, costanza…Cosa mangiavano i nostri nonni? | LE RICETTE
Perché i nostri nonni erano magri senza fare diete e mangiando "paradossalmente" più di noi? Tuffiamoci, allora, nel nostro passato…A Licodia Eubea un appuntamento all’insegna delle tradizioni culinarie |IL PROGRAMMA
L'1 e il 2 febbraio, con la 27^ sagra della Patacò e il 4° Cicerchia day , si apre una…I Carciofi alla villanella, un secondo a tutta natura | LA RICETTA
Oltre alla ricetta dei "Carciofi alla villanella" o "Cacuocciuli ‘a viddaniedda", un secondo semplice e molto gustoso, vi diamo anche…Le Polpette al sugo: un piatto da buongustai | LA RICETTA
Le "Polpette al sugo", queste goduriose pallottole di carne, ci fanno penetrare nella cucina delle nostre nonne, guidate da un…
Ultima ora
mercoledì 31 Luglio 2024
Salsiccia all’agrodolce: origini e ricetta
giovedì 11 Luglio 2024
Non c’è Festino della Santuzza senza i babbaluci
martedì 9 Luglio 2024
“U pisci d’ovu” e i Malavoglia
giovedì 4 Luglio 2024
Le sarde a beccafico: un tuffo nella bontà
venerdì 28 Giugno 2024
Pasta della zitella innamorata: un piatto da cinematografo
lunedì 24 Giugno 2024
Lo sfincione bagherese: bontà da urlo

mercoledì 31 Luglio 2024
Salsiccia all’agrodolce: origini e ricetta
giovedì 11 Luglio 2024
Non c’è Festino della Santuzza senza i babbaluci
martedì 9 Luglio 2024