cucina siciliana
Categorie:
Cosa mangiavano i nostri nonni? Ve lo diciamo noi
Andare indietro nel tempo per scoprire e cucinare il menù tipo dei nostri nonni.Per il “Carbonara day” noi vi proponiamo la “Pasta cu riquagghiu”
Vi proponiamo la carbonara siciliana, priva di guanciale e nata nel '700. Per molti, l'unica e vera.Gâteau, gattò o grattò di patate? Tanti nomi per un’unica bontà
Una ricetta di origine francese, diventata centrale nella cucina napoletana e in quella sicilianaIl Timballo del Gattopardo: una pietanza dal gusto letterario
Attraverso il celeberrimo romanzo "Il Gattopardo", vi sveliamo una succulenta ricetta, che preparavano i Monsù, per le serate di gala.Pititti che non hanno stagione: il sugo e i suoi tre moschettieri
Un piatto della tradizione. Salsiccia, uova e patate al sugo. Bontà delle bontàA tavola, felici come una “Pasqua”
A tavola felici come una Pasqua grazie a degli appetitosi piatti della tradizioneMelanzane al sugo: la Sicilia a tavola | LA RICETTA
La nostra “mulingiana” o “mulinciana“, in qualsiasi modo si cucini, produce un legame indissolubile e per gli innamorati la più…“Cotolette di melanzane”: che bell’invenzione | LA RICETTA
Le melanzane sono cucinate in tantissimi modi, infatti hanno il valore aggiunto di poter essere antipasto, contorno e, pure, secondo:…La Pasta con i Tenerumi: una luccumarìa della tradizione | LA RICETTA
La pasta con i tenerumi, pur essendo una pietanza estiva, è una minestra molto apprezzata che fa parte del cosiddetto…Il Canazzo o Canazzu, una colorata ricetta della nostra tradizione | LA RICETTA
La nostra ricetta ha per protagonista assoluto il “Canazzo” o “Canazzu”, che si riferisce al modo di cucinare gli ortaggi…Buon pranzo siculo-argentino in odore di (Sua) Santità l LE RICETTE
La sua missione, la più importante, era un'altra, quella di "convertirlo", altro verbo adatto all'uopo, alle meravigliose tradizioni culinarie della sua…La Brioscia col tuppo: tra origine e curiosità l LA RICETTA
La brioscia col tuppo tra origini, tradizioni ed etimologia che lo fa derivare dal toupet francese.La Dieta Mediterranea: come mangiare con gusto | LA RICETTA
La sua etimologia deriva dal greco diaita, δίαιτα, da cui il latino diaeta e significa abitudine, modo di vivere, costanza…Cosa mangiavano i nostri nonni? | LE RICETTE
Perché i nostri nonni erano magri senza fare diete e mangiando "paradossalmente" più di noi? Tuffiamoci, allora, nel nostro passato…Pesci d’aprile? No,”pisci di terra” | LA RICETTA
Vogliamo darvi una ricetta che è una "burla" culinaria, quella dei "pisci di terra", che tutto hanno fuorché il profumo…U Pisci d’ovu: un piatto povero, ricco di bontà | LA RICETTA
Abbiamo voluto immaginare una famiglia Malavoglia sì vinta, perché rappresentante un mondo che sta scomparendo, ma speranzosa, come se avessero…Coronavirus, a Isnello: #IoRestoAcasaEleggo e #IoRestoAcasaEcucino
Al centro di questa campagna di "bella" evasione ci sarà la condivisione di video in cui si potranno leggere i…La Pasta ‘Ncasciata del “Commissario Montalbano”: mangiarla non è “reato” | LA RICETTA
Il Commissario, a tavola, pretende silenzio assoluto, quasi a non volere esser disturbato nel suo rapporto a “due” con il…Gâteau, gattò o grattò ri patate: tanti nomi per un’unica bontà | LE RICETTE
Il gâteau di patate, pietanza tipica della tradizione francese, è stato ereditato dalla cucina napoletana e da quella siciliana, che…I Tre Moschettieri del sugo: Porcos, Ovos e Patatìs | LA RICETTA
Grazie ad un geniale suggeritore occulto, ridendo e mangiando, è nata la boutade de "I Tre Moschettieri del Re" diventati…Tutti a Bagheria per lo “Sfincione Fest” | IL PROGRAMMA
Weekend gustoso a Bagheria: in Corso Umberto I si svolge la 3° edizione dello "Sfincione Fest". Una sagra imperdibile.Annalisa Pompeo e il suo GoSicily vanno alla conquista della Germania
Annalisa Pompeo, il 20 novembre, va alla conquista della Germania con tappa "Francoforte" con un incontro dal titolo: "La bellezza…Le Polpette al sugo: un piatto da buongustai | LA RICETTA
Le "Polpette al sugo", queste goduriose pallottole di carne, ci fanno penetrare nella cucina delle nostre nonne, guidate da un…Eccellenze agroalimentari: 51 aziende siciliane a Milano per “Golosaria”
Cinquantuno aziende siciliane del settore agroalimentare voleranno a Milano per partecipare a Golosaria, la grande manifestazione enogastronomica in programma negli…La Pasta alla Puttanesca, un primo piatto che irretisce | La ricetta
La ricetta della pasta alla puttanesca è nota per la sua semplicità ma, forse, non a tutti per la sua…La Cotognata: un gustoso dolce d’altri tempi | La Ricetta
La mela cotogna ha solo assonanza con quella del peccato perché, pur somigliando nella forma sia alla mela che alla…Paccheri con spada, gamberetti e finocchietto selvatico | La ricetta
La ricetta del giorno, "paccheri con spada, gamberi e finocchietto selvatico", ha pochi ingredienti che bastano a farne un piatto…