Categorie:
La Cappella Palatina di Palermo, un gioiello di comunicazione politica
La Cappella Palatina fu voluta da Ruggero II per celebrare il proprio potere, facendone un mezzo di comunicazione politica comprensibile…Il baciamano
Il baciamano non era affatto una usanza che manifestava sottomissione e servilismo ma che era una nobile tradizione e civile.…La millenaria storia della caponata, piatto della cucina siciliana famoso nel mondo
La caponata, oggi, è una delle pietanze più rappresentative della ricca e variegata cucina siciliana. E come gran parte della…Bagheria: a Villa San Cataldo si ricordano le vittime delle Foibe
Domenica 9 febbraio alle ore 17:00, presso Villa San Cataldo a Bagheria, si terrà l'incontro "Foibe: giornata della memoria". L'evento…Storia della “Pietra del Malconsiglio”, monito per i traditori durante i secondi Vespri siciliani
La “Pietra del Malconsiglio” è simbolo di una storia significativa per Catania e per la Sicilia. Simbolo di tradimento ma…Il Palermo calcio compie 119 anni, storia fra mito e leggenda
Il Palermo calcio compie oggi centodiciannove anni. Una storia partita il 1 novembre 1900, quando Ignazio Majo Pagano fondò il…Cultura: la Valle dei Templi si apre al pubblico | IL PROGRAMMA
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, nella Valle dei templi, un weekend di appuntamenti adatti alle famiglie con bambini. Al Museo…La Sagra delle pesche di Leonforte, un appuntamento imperdibile | IL PROGRAMMA
La nostra passeggiata ha per meta Leonforte in cui, dal 4 al 6 ottobre, si svolge la XXXVIII edizione Sagra…Nel 1848 a Palermo la nascita del movimento femminista: “La Tribuna delle donne”
La rivoluzione del 1848 in Sicilia porta un’eccezionale ondata di rinnovamento: è il caso di rivendicazioni femministe ante litteram nel…Piana degli Albanesi: al via la III edizione della “Festa della Fondazione” | PROGRAMMA
Il comune di Piana degli Albanesi, dal 29 al 31 agosto, ospiterà le celebrazioni relative alla III edizione della "Festa…Cultura, Audaces commemora la difesa di Palermo contro l’avanzata anglo-americana
"Quando parliamo dello sbarco in Sicilia, ci viene sempre detto che non vi fu una difesa dell’isola da parte dell’esercito…A Scicli si celebra la Festa della Madonna delle Milizie | IL PROGRAMMA
Ogni anno imperdibile è l'appuntamento a Scicli, suggestiva città barocca del ragusano, con la “Festa della Madonna delle Milizie”, la…Le origini della lingua Siciliana: l’avvincente storia di un popolo
La lingua è la storia di un popolo e quella siciliana lo è dei tanti che l'hanno abitata. Dire dominata…La difficile Pasqua di Musumeci: “La Sicilia vive il momento più tragico della sua storia” | Video
Un messaggio, quello del Presidente della Regione, che non nasconde le difficoltà della Regione: "La Sicilia vive il momento più…Morto Gianni Parisi, storico esponente del Pci siciliano
È morto a Palermo l'ex deputato regionale del Pci, Gianni Parisi. Aveva 83 anni. Fece parte dell'Assemblea siciliana dall'81 al…“I giornali palermitani dell’Ottocento”, a Palermo la collezione di Gesualdo Adelfio
L'evento ha il fine di far scoprire l'immenso patrimonio giornalistico costituito dalle testate prodotte a Palermo nella prima metà dell'Ottocento.…Geraci Siculo ricorda la coraggiosa figura di Liborio Baldanza
Geraci Siculo ricorda il concittadino Liborio Baldanza che morì il 3 aprile 1945 durante una “marcia della morte” tra Hinterbrul…Il treno in Sicilia nell’Ottocento: una rivoluzione economica, sociale e culturale
Gli investimenti ferroviari nella Sicilia di metà ottocento, furono numerosi e rilevanti, con effetti importanti su diversi piani. Ecco il…A Cefalù, tra Dafni, Naide e Cefalino [Fotogallery]
Una passeggiata a Cefalù è ricca di suggestioni e immagini e permette di scoprirne tutta la magia. Il nostro racconto, però…Chi era Macalda da Scaletta? Una cortigiana oppure la Giovanna d’Arco siciliana?
Per raccontare la figura di Macalda di Scaletta, donna anticonformista nella Sicilia del 1200, che osava usare la spada e…U Liotru, il simbolo di Catania tra storia e leggenda | Video servizio
Il nostro protagonista è U Liotru, l'elefante, tirato su su dall’architetto Gian Battista Vaccarini nel 1737, nell’ambito della ricostruzione della…A Mezzojuso, a Carnevale, si celebra l’amore tra il Mastro di Campo e la Regina
A Mezzojuso, nell'ultima domenica di Carnevale che, quest'anno, cade il 3 marzo, si racconta una meravigliosa storia d'amore, quella tra il…Il Carnevale di Chiaramonte Gulfi, una festa a 360° [Il programma]
Tutti al Carnevale di Chiaramonte Gulfi, a Ragusa, definito il Balcone di Sicilia per la sua magnifica posizione panoramica, che…Il Salto dei Ventimiglia, un luogo di magia
La nostra passeggiata va alla scoperta di uno scorcio di meraviglia, il Salto dei Ventimiglia, che ha il suo palcoscenico…La “verità contraffatta” sul Regno borbonico nella lettera di William Ewart Gladstone
La lettera, pur così puntuale, non elencava però casi specifici, ma lasciava trapelare notizie vaghe circa sotterranee torture, celle sepolte…La divisione amministrativa della Sicilia. “Dai valli alle province”
Fra le grandi novità introdotte dalla Costituzione siciliana del 1812, si può ascrivere il superamento dell’antica divisione territoriale, la cui…In giro per Palermo tra storia e gastronomia con il “Tour delle Meraviglie”
Il primo dicembre alle 10,30 appuntamento alla Cattedrale di Palermo per il “Tour delle Meraviglie. Cibo e cultura”.
Ultima ora
martedì 12 Novembre 2024
“Ortigia me genuit”: il nuovo romanzo di Giuseppe Rosano tra amore, esperienze ed emozioni
domenica 25 Agosto 2024
Alla scoperta dei castelli di Sicilia tra Palermo e Agrigento CLICCA PER IL VIDEO
giovedì 25 Luglio 2024
Bronzi di Riace: Gelone e Ierone, signori di Siracusa CLICCA PER IL VIDEO
martedì 28 Maggio 2024
Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Butera CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 7 Novembre 2018