Tradizioni
Categorie:
La Riserva dello Zingaro: 40 anni e non sentirli
Il nome “Zingarè è quello che, tradizionalmente, si attribuiva alla Contrada della Disa, nel cuore della riserva, la cui etimologia…Polpettine di pane amore e fantasia | LA RICETTA
Con pangrattato, prezzemolo, caciocavallo grattugiato e pomodoro a pezzettini, faremo delle polpettine, un secondo buonissimo che potrete fare ogni volta…Lipari, tra mito, storia, mare e santità
Iniziamo questo nostro viaggio, perora virtuale, che ci porterà a fare dei bagni nel suo meraviglioso mare e a distenderci…Siciliani semu… Uno sguardo su due parole della nostra lingua
Affetti da sicilitudine, malati d’amore per questa nostra isola delle meraviglie, indagheremo proprio su questi due termini di cui, soprattutto…Pantelleria, la “figlia del Vento” per una vacanza ideale | FOTO
Sbarcando vi sembrerà veramente di "allunare" e inizierete a percorrere la sua Perimetrale che vi regalerà scorci di grande intensità…Lo Ionio: un mare di leggenda
Secondo una spiegazione si chiama così a causa di Io, Ἰώ in greco antico antico, che, figlia di Inaco, signore…Il Canazzo o Canazzu, una colorata ricetta della nostra tradizione | LA RICETTA
La nostra ricetta ha per protagonista assoluto il “Canazzo” o “Canazzu”, che si riferisce al modo di cucinare gli ortaggi…Pronti a innamorarvi di Alicudi, l’isola viola delle Eolie?
L’isola, se arrivate all’alba o al tramonto, sembrerà materializzarsi dal nulla e, immediatamente, trasformarsi in cantastorie che inizierà a raccontarvi…In questo giorno, protagonista è il Papavero, fiore del buonumore
Il nostro articolo procederà in due direzioni: da un lato vi mostrerà come questa data, in anni diversi, sia stata…Pellegrinaggio, tra il sognato e il ricordato, al Santuario di Belìce | VIDEO
Per tutto il tragitto, in cui si è avvolti dalla recita in dialetto dell’antico rosario alla Santa Croce, si raccolgono…A Selinunte, un viaggio nel mito tra mare, arte e cultura
Per questa nostra “E State in Sicilia”, il gioco di parole con cui abbiamo scelto di titolare i nostri piccoli…Polpo alla Luciana: un piatto lussurioso | RICETTA
Le sue origini, rimandano a Napoli e, precisamente, al Borgo di Santa Lucia. Adesso immaginate i pescatori di questo rione,…Palermo: il Coronavirus ferma anche il Festino di Santa Rosalia
Tutto rimandato per gli abituali riti pagani del 14 luglio e non sarà diverso per le celebrazioni religiose dell'indomani, il…Bartolomeo Cosenza, un compositore palermitano di musica sacra scoperto su YouTube | VIDEO
L'Ave Maria di Bartolomeo Cosenza”, in questo periodo di incertezza e stanze “finite”, in cui si ha bisogno di "infinito",…Francesco Procopio dei Coltelli: il siciliano che inventò il gelato
Nel 1672 Procopio emigra a Parigi, dove apre un suo locale le "Café Procope" che, fondato nel 1686 al numero…Bella di “Panella”: un saluto pieno di gusto | LA RICETTA
Al centro del nostro racconto ci sono le "panelle", patrimonio siciliano, di cui raccontiamo origini, curiosità e diamo la ricetta.Lisabetta da Messina e le Teste di Moro: due storie per un mistero
Lisabetta da Messina, una storia leggendaria che troviamo in una novella del Decamerone di Giovanni Boccaccio, raccontata da Filomena.Il pistacchio di Bronte, l’oro verde di Sicilia che viene dall’Oriente
Il pistacchio di Bronte è uno dei prodotti siciliani più apprezzati in Italia e nel mondo. La Sicilia è l’unica…Buon pranzo siculo-argentino in odore di (Sua) Santità l LE RICETTE
La sua missione, la più importante, era un'altra, quella di "convertirlo", altro verbo adatto all'uopo, alle meravigliose tradizioni culinarie della sua…Pane, profumo di Pane | LA RICETTA
Prima di darvi la ricetta del pane, vi raccontiamo tante curiosità sull'etimologia del nome che lo ricollega pure a Bethlemme.La Brioscia col tuppo: tra origine e curiosità l LA RICETTA
La brioscia col tuppo tra origini, tradizioni ed etimologia che lo fa derivare dal toupet francese.Una fantasiosa Pasquetta “dentro porta”
Pensate un angolo del soggiorno che diventa un piccolo giardino con piante verdi e fiorite a formale un rettangolo al…Le “Lamentanze” quest’anno non vanno in processione ma accompagnano il dolore per i morti | VIDEO
Quest’anno le storiche lamentanze accompagnano da lontano il dramma delle tante famiglie che ancora stanno lottando per uscir fuori da…Addobbi pasquali: la fantasia al comando
Piccoli trucchi per abbellire le nostre tavole, o degli angoli, facili da realizzare e pensate non solo per chi ha una…Con Papa Francesco verso la Pasqua, ecco gli appuntamenti in Tv | PROGRAMMA
ome ha dimostrato la preghiera del 27 marzo dal sagrato della Basilica di San Pietro, vuota di persone e battuta…La Dieta Mediterranea: come mangiare con gusto | LA RICETTA
La sua etimologia deriva dal greco diaita, δίαιτα, da cui il latino diaeta e significa abitudine, modo di vivere, costanza…Aceddu, Pupi e Cuddura cu l’ova: tanti nomi per un’unica bontà | LA RICETTA
Ad accomunare tutte queste versioni è la presenza costante delle uova, rigorosamente sode, simbolo di vita e di rinascita, che…
Ultima ora
lunedì 24 Giugno 2024
Il Castello di Taormina, fortezza difensiva tra miti e leggende
venerdì 21 Giugno 2024
Con lo Sfincione, l’appetito vien mangiando
venerdì 21 Giugno 2024
Il Castello di Taormina e il Pozzo della Morte
mercoledì 19 Giugno 2024
Cucinare la “Pasta con le zucchine fritte”: un rito irrinunciabile
lunedì 17 Giugno 2024
La Pasta con i tenerumi: che bella invenzione
lunedì 10 Giugno 2024
Ai visitatori del Castello di Taormina, l’attestato di “Nobilis Castri Tauromenii”

mercoledì 19 Giugno 2024
Cucinare la “Pasta con le zucchine fritte”: un rito irrinunciabile
lunedì 17 Giugno 2024
La Pasta con i tenerumi: che bella invenzione
sabato 8 Giugno 2024