Sicilia Gourmet
Categorie:
La cassata siciliana “pasticceria mignon” | VIDEO
La cassata, una storia lunga più di 1000 anni, ritratto avanguardista di una Sicilia barocca e florida, dove risalgono e…Polpo alla Luciana: un piatto lussurioso | RICETTA
Le sue origini, rimandano a Napoli e, precisamente, al Borgo di Santa Lucia. Adesso immaginate i pescatori di questo rione,…Francesco Procopio dei Coltelli: il siciliano che inventò il gelato
Nel 1672 Procopio emigra a Parigi, dove apre un suo locale le "Café Procope" che, fondato nel 1686 al numero…Bella di “Panella”: un saluto pieno di gusto | LA RICETTA
Al centro del nostro racconto ci sono le "panelle", patrimonio siciliano, di cui raccontiamo origini, curiosità e diamo la ricetta.Rosticceria siciliana “alla palermitana”. In 5 ore la cena è servita! | VIDEO
Oggi la rosticceria è simbolo di tante e troppe cose, è lo “street food per eccellenza”, un intreccio di dinamiche…Il pistacchio di Bronte, l’oro verde di Sicilia che viene dall’Oriente
Il pistacchio di Bronte è uno dei prodotti siciliani più apprezzati in Italia e nel mondo. La Sicilia è l’unica…Buon pranzo siculo-argentino in odore di (Sua) Santità l LE RICETTE
La sua missione, la più importante, era un'altra, quella di "convertirlo", altro verbo adatto all'uopo, alle meravigliose tradizioni culinarie della sua…Il cannolo siciliano, ecco come si prepara | VIDEO
Da oggi, con questo video sulla preparazione del cannolo, inauguriamo questa nuova rubrica sulla preparazione dei dolci, che nasce grazie…Pane, profumo di Pane | LA RICETTA
Prima di darvi la ricetta del pane, vi raccontiamo tante curiosità sull'etimologia del nome che lo ricollega pure a Bethlemme.La Brioscia col tuppo: tra origine e curiosità l LA RICETTA
La brioscia col tuppo tra origini, tradizioni ed etimologia che lo fa derivare dal toupet francese.Una fantasiosa Pasquetta “dentro porta”
Pensate un angolo del soggiorno che diventa un piccolo giardino con piante verdi e fiorite a formale un rettangolo al…La Dieta Mediterranea: come mangiare con gusto | LA RICETTA
La sua etimologia deriva dal greco diaita, δίαιτα, da cui il latino diaeta e significa abitudine, modo di vivere, costanza…Aceddu, Pupi e Cuddura cu l’ova: tanti nomi per un’unica bontà | LA RICETTA
Ad accomunare tutte queste versioni è la presenza costante delle uova, rigorosamente sode, simbolo di vita e di rinascita, che…Cosa mangiavano i nostri nonni? | LE RICETTE
Perché i nostri nonni erano magri senza fare diete e mangiando "paradossalmente" più di noi? Tuffiamoci, allora, nel nostro passato…Pesci d’aprile? No,”pisci di terra” | LA RICETTA
Vogliamo darvi una ricetta che è una "burla" culinaria, quella dei "pisci di terra", che tutto hanno fuorché il profumo…#Iomangioebevosiciliano, l’appello per la rinascita dell’economia mobilita il web
Lanciato nei giorni scorsi, l'hashtag #iomangioebevosiciliano, cui fanno capo l'omonima pagina fb e sito web, già annovera tanti illustri promotori…U Pisci d’ovu: un piatto povero, ricco di bontà | LA RICETTA
Abbiamo voluto immaginare una famiglia Malavoglia sì vinta, perché rappresentante un mondo che sta scomparendo, ma speranzosa, come se avessero…A tavola con l’Uovo di Dante | LA RICETTA
Nel 1300 la cucina fa un grandissimo balzo in avanti con la pubblicazione dei primissimi ricettari come il "Liber de…Un pasticcere di Palermo a Milano: “Le mie ricette su Youtube per tenervi compagnia” | VIDEO
In questo momento di grande difficoltà c'è un pasticcere siciliano nell'epicentro della pandemia da Coronavirus in Italia. Si tratta di Giuseppe…Spaghetti alla carrettiera: un primo piatto della nostra tradizione | LA RICETTA
Invece di mangiare in osteria, le mogli o gli davano i pochi ingredienti con cui prepararli, spaghetti, aglio secco, sale,…Le Sfinci di San Giuseppe: tu chiamale se vuoi…Emozioni | LA RICETTA
Con "Tu chiamale se vuoi... Emozioni", vogliamo regalarvi istanti di leggerezza e, visto che si avvicina San Giuseppe, darvi la ricetta delle…Il Tricolore nel piatto: una bella iniziativa di VisitAgrigento
Il Tricolore nel piatto", è un appello che parte da VisitAgrigento, associazione culturale guidata da Marcello Mira che, ricordando i…Panpizzè: la ricetta più facile che c’è
Non potendo abbracciare di "persona personalmente" amici veri e, pure, virtuali, prese la decisione di far fare al pancarrè un…Coronavirus, a Isnello: #IoRestoAcasaEleggo e #IoRestoAcasaEcucino
Al centro di questa campagna di "bella" evasione ci sarà la condivisione di video in cui si potranno leggere i…La Pasta ‘Ncasciata del “Commissario Montalbano”: mangiarla non è “reato” | LA RICETTA
Il Commissario, a tavola, pretende silenzio assoluto, quasi a non volere esser disturbato nel suo rapporto a “due” con il…Il Cannolo: un dolce tra storia e leggenda, da preparare a casa | LA RICETTA
Immaginiamo di ritrovarci in cucina, con grembiuli colorati, con una musica di sottofondo caricante tipo "Carioca" di Raphael Gualazzi, "Ringo…Auguri alle donne con la “Torta Mimosa”| LA RICETTA
In questo articolo parleremo dell'origine della Festa della Donna, di Candy Candy, di Bridget Jones, del libro "Le donne vengono…
Ultima ora
mercoledì 19 Giugno 2024
Cucinare la “Pasta con le zucchine fritte”: un rito irrinunciabile
lunedì 17 Giugno 2024
La Pasta con i tenerumi: che bella invenzione
sabato 8 Giugno 2024
Pasta con i broccoli arriminati: dalla ricetta alle curiosità
martedì 4 Giugno 2024
Il pesce stocco alla messinese: una tradizione venuta da lontano
lunedì 3 Giugno 2024
Philip Guardione, lo chef catanese che il mondo ci invidia

martedì 16 Luglio 2024
I Cartocci siciliani: morbide e irresistibili bontà
giovedì 11 Luglio 2024
Non c’è Festino della Santuzza senza i babbaluci
martedì 9 Luglio 2024