Sicilia Gourmet
Categorie:
La Dieta Mediterranea: come mangiare con gusto | LA RICETTA
La sua etimologia deriva dal greco diaita, δίαιτα, da cui il latino diaeta e significa abitudine, modo di vivere, costanza…Aceddu, Pupi e Cuddura cu l’ova: tanti nomi per un’unica bontà | LA RICETTA
Ad accomunare tutte queste versioni è la presenza costante delle uova, rigorosamente sode, simbolo di vita e di rinascita, che…Cosa mangiavano i nostri nonni? | LE RICETTE
Perché i nostri nonni erano magri senza fare diete e mangiando "paradossalmente" più di noi? Tuffiamoci, allora, nel nostro passato…Pesci d’aprile? No,”pisci di terra” | LA RICETTA
Vogliamo darvi una ricetta che è una "burla" culinaria, quella dei "pisci di terra", che tutto hanno fuorché il profumo…#Iomangioebevosiciliano, l’appello per la rinascita dell’economia mobilita il web
Lanciato nei giorni scorsi, l'hashtag #iomangioebevosiciliano, cui fanno capo l'omonima pagina fb e sito web, già annovera tanti illustri promotori…U Pisci d’ovu: un piatto povero, ricco di bontà | LA RICETTA
Abbiamo voluto immaginare una famiglia Malavoglia sì vinta, perché rappresentante un mondo che sta scomparendo, ma speranzosa, come se avessero…A tavola con l’Uovo di Dante | LA RICETTA
Nel 1300 la cucina fa un grandissimo balzo in avanti con la pubblicazione dei primissimi ricettari come il "Liber de…Un pasticcere di Palermo a Milano: “Le mie ricette su Youtube per tenervi compagnia” | VIDEO
In questo momento di grande difficoltà c'è un pasticcere siciliano nell'epicentro della pandemia da Coronavirus in Italia. Si tratta di Giuseppe…Spaghetti alla carrettiera: un primo piatto della nostra tradizione | LA RICETTA
Invece di mangiare in osteria, le mogli o gli davano i pochi ingredienti con cui prepararli, spaghetti, aglio secco, sale,…Le Sfinci di San Giuseppe: tu chiamale se vuoi…Emozioni | LA RICETTA
Con "Tu chiamale se vuoi... Emozioni", vogliamo regalarvi istanti di leggerezza e, visto che si avvicina San Giuseppe, darvi la ricetta delle…Il Tricolore nel piatto: una bella iniziativa di VisitAgrigento
Il Tricolore nel piatto", è un appello che parte da VisitAgrigento, associazione culturale guidata da Marcello Mira che, ricordando i…Panpizzè: la ricetta più facile che c’è
Non potendo abbracciare di "persona personalmente" amici veri e, pure, virtuali, prese la decisione di far fare al pancarrè un…Coronavirus, a Isnello: #IoRestoAcasaEleggo e #IoRestoAcasaEcucino
Al centro di questa campagna di "bella" evasione ci sarà la condivisione di video in cui si potranno leggere i…La Pasta ‘Ncasciata del “Commissario Montalbano”: mangiarla non è “reato” | LA RICETTA
Il Commissario, a tavola, pretende silenzio assoluto, quasi a non volere esser disturbato nel suo rapporto a “due” con il…Il Cannolo: un dolce tra storia e leggenda, da preparare a casa | LA RICETTA
Immaginiamo di ritrovarci in cucina, con grembiuli colorati, con una musica di sottofondo caricante tipo "Carioca" di Raphael Gualazzi, "Ringo…Auguri alle donne con la “Torta Mimosa”| LA RICETTA
In questo articolo parleremo dell'origine della Festa della Donna, di Candy Candy, di Bridget Jones, del libro "Le donne vengono…Gâteau, gattò o grattò ri patate: tanti nomi per un’unica bontà | LE RICETTE
Il gâteau di patate, pietanza tipica della tradizione francese, è stato ereditato dalla cucina napoletana e da quella siciliana, che…La millenaria storia della caponata, piatto della cucina siciliana famoso nel mondo
La caponata, oggi, è una delle pietanze più rappresentative della ricca e variegata cucina siciliana. E come gran parte della…La crema all’arancia, una bontà leggendaria | LA RICETTA
Giunone, promessa sposa di Giove, gli portò in dote una pianta dai cui rami pendevano dei pomi d’oro. Il re…“I Frusciuletti”, dolce tipico carnevalesco di Geraci Siculo | LA RICETTA
Una delizia che ci riporta indietro nel tempo, ma che, tramandato da generazione in generazione, appartiene al nostro oggi. Siete…“Le Chiacchiere”, dolci e parole in libertà | LA RICETTA
Il motivo per cui si chiamano "chiacchiere" potrebbe essere ricercato nel fatto che con pochi ingredienti se ne possono fare…“La Testa ‘i turcu”, un dolce della tradizione di Castelbuono | LA RICETTA
In questa narrazione la nostra guida è una castelbuonese Doc, Luciana Cusimano, che ci racconterà tante chicche curiose su questo…Alla scoperta delle Minne e delle Olivette di Sant’Agata | LE RICETTE
Penetriamo nelle tradizioni dolciarie della bellissima Catania, raccontandovi e dandovi le ricette de "Le Minne di Sant'Agata" e "Le Olivette".La pignolata messinese: tra storia e leggenda | LA RICETTA
La Pignolata messinese, mentre un tempo si consumava solo a Carnevale, adesso sempre, essendo assurta a bontà rappresentativa e indiscussa…A Licodia Eubea un appuntamento all’insegna delle tradizioni culinarie |IL PROGRAMMA
L'1 e il 2 febbraio, con la 27^ sagra della Patacò e il 4° Cicerchia day , si apre una…I Carciofi alla villanella, un secondo a tutta natura | LA RICETTA
Oltre alla ricetta dei "Carciofi alla villanella" o "Cacuocciuli ‘a viddaniedda", un secondo semplice e molto gustoso, vi diamo anche…Il Timballo del Gattopardo: una leccornia d’altri tempi | LA RICETTA
In quella atmosfera resa magica dal tremolio delle candele, che illuminavano la sontuosa tavola, ecco che apparve il "Timballo di…
Ultima ora
venerdì 9 Ottobre 2020
“Tortorici cibo e territorio”: via alla kermesse gustosa sui Nebrodi
sabato 5 Settembre 2020
“I capperi contrastano il Covid”: il Parco nazionale di Pantelleria conferma lo studio
sabato 8 Agosto 2020
Il cous cous alla trapanese, una delizia di origine nordafricana
martedì 16 Giugno 2020
Melanzane al sugo: la Sicilia a tavola | LA RICETTA
venerdì 12 Giugno 2020
Polpette vegetariane con maionese di avocado | RICETTA e FOTO
venerdì 5 Giugno 2020
“Cotolette di melanzane”: che bell’invenzione | LA RICETTA

sabato 17 Giugno 2023
Sicilia Gourmet fa tappa in Val di Noto alla scoperta delle sue eccellenze
martedì 13 Giugno 2023
Arriva “Sicilia Gourmet”: un viaggio gustoso tra le eccellenze enogastronomiche CLICCA PER IL VIDEO
venerdì 29 Aprile 2022